Dolci Pasquali

Dolci Pasquali

Colomba Bianca

Dolci Pasquali

Pigna

Dolci Pasquali

Colomba al cioccolato

La Pasqua in Italia è celebrata con una varietà di dolci tradizionali, tra cui la colomba, la pastiera e la pigna, ognuno con radici profonde nella cultura gastronomica del paese.​

Colomba Pasquale

La colomba rappresenta la pace e la rinascita ed è un dolce tipico della Pasqua italiana. La sua forma stilizzata richiama la colomba, simbolo di pace secondo la tradizione cristiana. La versione moderna risale agli anni ’30 del XX secolo, quando l’azienda Motta la introdusse come alternativa pasquale al panettone natalizio. Preparata con un impasto a base di farina, burro, uova, zucchero e scorza d’arancia candita, la colomba è ricoperta da una glassa alle mandorle che aggiunge croccantezza al dolce.

Pastiera Napoletana

La pastiera napoletana è un dolce tradizionale della Campania, simbolo di rinascita e fertilità. La leggenda narra che sia stata creata in omaggio alla sirena Partenope, mentre la tradizione storica la collega alle suore dei conventi napoletani nel XVII secolo. La preparazione consiste in una base di pasta frolla farcita con un ripieno di ricotta, grano cotto nel latte, zucchero, uova e aromi come fiori d’arancio e cannella. Questo dolce rappresenta l’unione tra il sacro e il profano, con ingredienti che simboleggiano la fertilità e la purezza. ​

Pigna Pasquale

La pigna è un dolce tradizionale tipico del veronese, associato alla Pasqua. La sua forma richiama quella di una pigna, simbolo di fertilità e rinnovamento. Preparata con un impasto lievitato arricchito da uvetta e pinoli, la pigna viene spesso glassata e decorata con mandorle. Il Panificio Segala di Verona, ad esempio, offre varianti come la colomba tradizionale e la colomba fatta a mano, entrambe preparate con lievito madre e ingredienti di alta qualità. ​